Allan Ramsay, pittore scozzese, nacque a Edimburgo, in Scozia, il 13 ottobre del 1713. Era figlio di Allan Ramsay, poeta e autore de "The Gentle Shepherd". Dall'età di vent'anni, Allan studiò a Londra sotto la guida del pittore svedese Hans Hysing e all'accademia di St. Martin's Lane, lasciando nel 1736 per Roma e Napoli, dove lavorò per tre anni sotto Francesco Solimena e Imperiali (Francesco Fernandi).
La carriera
Dopo il suo ritorno in Gran Bretagna nel 1738, Ramsay si stabilì a Edimburgo, attirando l'attenzione con la sua testa di Duncan Forbes di Culloden e il suo ritratto a figura intera del duca di Argyll, successivamente usato sulle banconote della Royal Bank of Scotland. Si trasferì poi a Londra, dove fu impiegato dal duca di Bridgewater. La sua piacevole maniera e la varietà della sua cultura, non meno che la sua abilità artistica, contribuirono a renderlo popolare.
Opere d'arte
Tra le sue più soddisfacenti produzioni ci sono alcune delle sue opere più antiche, come il ritratto a figura intera del duca di Argyll e i numerosi busti-ritratti di gentiluomini scozzesi e delle loro signore, che eseguì prima di stabilirsi a Londra. Sono pieni di grazia e individualità; le fatte mostrano eccellente disegno; e la pittura della carne è ferma e solida nel metodo, sebbene spesso tenda un poco all'indurezza e all'opacità.
Musei e opere d'arte
Il
Museo Llyfrgell Genedlaethol Cymru (Aberystwyth, Regno Unito) è una destinazione imperdibile per gli appassionati d'arte. Questo museo ospita numerose opere d'arte di grande valore storico e culturale, tra cui dipinti ad olio di famosi artisti.
Museo Llyfrgell Genedlaethol Cymru (Aberystwyth, Regno Unito)
Conclusione
Allan Ramsay fu un pittore scozzese di grande talento, noto per i suoi ritratti a figura intera e busti-ritratti. La sua carriera lo portò a lavorare a Edimburgo, Londra e in Italia, dove si formò sotto la guida di artisti come Francesco Solimena e Imperiali. Le sue opere sono oggi parte della collezione del
Museo Llyfrgell Genedlaethol Cymru (Aberystwyth, Regno Unito) e possono essere ammirate sul sito
WahooArt.com.